Descrizione
Porzione di geode di agata rossa. I lati presentano una lucidatura che enfatizza le venature del minerale.
Dall’esterno, il geode di agate sembra semplicemente una roccia, ma osservandolo attentamente all’interno si vedranno incredibili escrescenze e formazioni di cristalli. I cristalli del geode di agate sono solitamente composti di quarzo o depositi calcedonici, ma si possono trovare molti altri minerali come la calcite, la celestina e la dolomite in altre varietà di geode.
La maggior parte dei geodi si sviluppa in piccole cavità nel terreno, spesso create da animali o lasciate delle radici degli alberi. La formazione ha inizio da un frammento di calcare o anidride e con il passare del tempo, acqua ricca di minerali si infiltra nel terreno e i minerali si induriscono intorno al frammento. Infine, dopo varie serie di depositi induriti, prende forma la struttura cristallina e la crosta esterna del geode.
La produzione cristallina che si sviluppa all’interno di un geode dipende da diverse variabili tra cui l’umidità intrappolata al suo interno, le diverse sostanze chimiche, i depositi ricchi in minerali e la quantità di pressione esistente sul geode. Se le variabili creano una determinata situazione, la formazione di cristalli ha inizio all’interno delle pareti del guscio. I cristalli crescono e si sviluppano verso il centro del geode riempiendolo lentamente. L’intero processo ha una durata di milioni di anni. Si stima che molti geodi abbiano più di 250 milioni di anni. Incredibilmente la maggioranza dei geodi di agata non vengono mai riempiti completamente. I geodi, riempiti di formazioni cristalline, sono chiamati noduli e i noduli di agata sono chiamati “thundereggs”.
I geodi si possono anche creare all’interno di bolle in rocce vulcaniche. I minerali, depositati attraverso il vapore, restano intrappolati all’interno delle cavità e dopo essersi induriti, prendono forma intorno ad un frammento di roccia, di solito calcarea. Lo sviluppo dei cristalli dipenderà dal tasso di umidità e dalla durata dei depositi. Se l’acqua filtra lentamente e con poche impurità, i cristalli arriveranno fino alla crosta del geode, se invece l’acqua filtra rapidamente, la cavità si sviluppa con bande di quarzo, e la formazione prende il nome di agata a bande.